La caldaia non parte: cause e soluzioni

A volte può capitare che la caldaia di casa non parte. Se succede purtroppo il disagio è immediato: niente acqua calda per i sanitari e/o niente riscaldamento. La soluzione migliore è quella di chiamare subito un tecnico che risolva il problema. Vediamo però insieme quali possono essere le cause del fatto che la caldaia non parte.
La Caldaia non Parte? Possibili cause del blocco caldaia
Se la vostra caldaia non parte le cause possono essere svariate. Il problema può dipendere dell’usura o anche semplicemente dalle condizioni atmosferiche: una folata di vento può spegnere la fiammella delle caldaie più vecchie. Oppure, come accade nella maggior parte dei casi, siamo di fronte al blocco della caldaia con possibile codice di errore.
La caldaia non parte a causa del bruciatore
La caldaia non parte se il bruciatore non si accende. Per far accendere il bruciatore è necessaria la fiamma pilota e l’alimentazione corretta di gas. Per questo, se questa non si accende può esserci una perdita di isolamento del cavo di alimentazione del piezoelettrico (candeletta) oppure l’ostruzione degli ugelli che alimentano il bruciatore di gas.O ancora il catodo potrebbe essere staccato dal beccuccio della fiamma oppure potrebbe essere la scarica del piezoelettrico che non è sufficientemente potente (a causa dell’usura).Poi è utile segnalare anche la funzione della valvola gas che alimenta il bruciatore di gas: con il tempo subisce una perdita di taratura così da influire direttamente sulla combustione. La fiamma può essere debole poichè il gas fornito è insufficiente oppure la fiamma può spegnersi o tremolare a causa di sporcizia nella rete o occlusione degli ugelli.
La caldaia non parte a causa del blocco fumi
Se la fase di espulsione fumi non si compie regolarmente l’elettronica blocca la caldaia per motivi di sicurezza. In genere, quindi, l’impianto non parte affatto. Tecnicamente, infatti, la scheda madre viene avvisata dalla sonda fumi o dalla ventola fumi di qualche anomalia e non viene proprio dato il consenso all’avvio del generatore. In questo caso bisogna proprio che un tecnico intervenga.
La caldaia è in blocco a causa delle pressione
Quando la pressione idrica generale della caldaia va oltre i parametri regolamentari la caldaia può bloccarsi e non partire. Sia che la pressione sia insufficiente (troppo bassa), sia che vada oltre i valori oltrepassandoli, la caldaia si blocca. I parametri regolamentari devono essere compresi tra lo 0,5 e 2 bar e sono verificabili attraverso l’idrometro (assomiglia ad un orologio con una sola lancetta) oppure mediante il display digitale sul quadro comandi.
Quando la pressione ha scompensi simili a questi descritti il circolatore, anche chiamato pompa dell’acqua, viene bloccato per essere preservato così da farvi risultare che la caldaia non parte.
La manutenzione periodica allontana il rischio
Come sempre raccomandiamo, la soluzione migliore per evitare che la vostra caldaia abbia problemi è quella di far eseguire un manutenzione periodica da tecnici specializzati. La caldaia va scrupolosamente verificata e pulita, nel rispetto delle norme vigenti. Rivolgetevi sempre a tecnici qualificati ed esperti, richiedeteci una manutenzione perchè solo il controllo permette di preservare il corretto stato della caldaia ed evitare che condizioni deficitarie dell’impianto portino al blocco della stessa.
Assistenza a domicilio sulla tua caldaia
Con il nostro servizio di pronto intervento mettiamo a disposizione uno staff tecnico di tecnici installatori e manutentori in grado di intervenire al vostro domicilio. L’intervento è garantito entro 48 ore dalla vostra richiesta di intervento. Per prenotare il nostro intervento chiamate il nostro numero verde o contattateci tramite questo sito.